Un momento unico e memorabile nella mia carriera di insegnante
Un momento unico e memorabile nella mia carriera di insegnante
FORMAZIONE
Stefano Malossini
7/20/20242 min leggere


Nel campo della consulenza organizzativa, spesso si parla del potere delle relazioni, della comunicazione e della leadership efficace. Sebbene questi concetti emergano frequentemente negli ambienti aziendali, il loro impatto è altrettanto evidente nell'educazione—un contesto in cui le connessioni personali e la fiducia possono trasformare le sfide in opportunità. Recentemente, ho vissuto un esempio profondamente toccante di ciò durante la mia attività di insegnamento, e sento il bisogno di condividerlo qui.
Alla fine dell’anno scolastico, nell'ultimo giorno di scuola, un gruppo di studenti di una delle mie classi mi ha sorpreso in un modo che non dimenticherò mai. Questo gesto non è stato solo significativo per la sua sincerità; è stato straordinario per via del contesto.
Questa particolare classe aveva la reputazione di essere “difficile”. Altri insegnanti parlavano spesso del loro comportamento problematico e delle difficoltà che presentavano. Di conseguenza, le aspettative di un coinvolgimento positivo erano basse.
Mi sono impegnato a comprendere le loro prospettive, promuovere il rispetto reciproco e creare connessioni sia accademiche che personali. Non è stato sempre facile, e ci sono stati sicuramente momenti di frustrazione, ma i risultati parlano da soli. La stessa classe che molti avevano abbandonato è diventata la prima nella storia della scuola a ringraziare pubblicamente un insegnante esponendo copie multiple del loro messaggio nei corridoi della scuola per farle vedere a tutti.
Il loro tributo includeva le parole: “Non ti ringrazierò mai abbastanza per aver cambiato la mia vita. Sarò per sempre in debito con te. Grazie di tutto!” Accompagnando queste parole c’erano foto di momenti che avevamo condiviso durante l'anno, riflettendo sia le nostre difficoltà che i nostri successi.
Per me, questa esperienza rafforza diversi principi chiave che cerco di portare nella mia pratica consulenziale:
Il potere dell'empatia: Prendersi il tempo per comprendere le prospettive degli altri può abbattere le barriere e costruire fiducia, anche nelle situazioni più difficili.
L'importanza del riconoscimento: I piccoli atti di riconoscimento possono avere un effetto trasformativo sul morale e sulla motivazione.
Il valore della perseveranza: Il cambiamento positivo raramente avviene dall'oggi al domani, ma uno sforzo costante e la fiducia negli altri possono portare a risultati straordinari.
Creare un lascito: Sia in aula che in azienda, le relazioni significative lasciano impressioni durature che vanno oltre i risultati immediati.
Questo momento unico nella mia carriera di insegnante è un promemoria del fatto che i principi di leadership efficace e costruzione di relazioni sono universali. Trascendono i settori e si applicano ovunque avvengano interazioni umane. Che sia in una classe o in una sala riunioni, la capacità di ispirare, connettersi e tirare fuori il meglio dagli altri è una competenza che vale la pena coltivare—e una che può creare momenti di profonda gratitudine e crescita.
Mentre continuo il mio percorso nella consulenza organizzativa, porto con me questa esperienza sia come lezione che come ispirazione. È una testimonianza del fatto che con l'approccio giusto, anche le situazioni più difficili possono portare a risultati che superano ogni aspettativa.