Consulenza per l'Intelligenza Artificiale
L’AI Business Strategist: la nuova figura per le PMI
INTELLIGENZA ARTIFICIALECONSULENZA
Stefano Malossini
3/15/20253 min leggere


Consulenza: introduciamo l'Intelligenza artificiale
L’AI Business Strategist: la nuova figura per le PMI
Premessa: un evento che segna una svolta
Recentemente ho partecipato a una fiera dedicata all’Intelligenza artificiale per le PMI. Un evento ricco di espositori, conferenze e workshop, in cui si respirava un’aria di grande fermento: l’IA non è più solo un tema per le grandi aziende, ma sta entrando sempre più nel mondo delle piccole e medie imprese italiane.
Girando tra gli stand e ascoltando gli interventi di esperti e imprenditori, un concetto si è ripetuto più volte, quasi come un filo conduttore: la necessità di un consulente specializzato capace di guidare le aziende nell’adozione dell’IA.
Non un tecnico puro, non un semplice consulente IT, ma una figura più ampia e strategica: l’AI Business Strategist.
L’AI Business Strategist: perché le PMI ne hanno bisogno?
Questa nuova figura sta emergendo per colmare un vuoto nel mercato. Le PMI vogliono adottare l’IA, ma non sanno da dove partire, quali strumenti scegliere, come integrarli nei loro processi e come misurare il valore aggiunto.
Un AI Business Strategist non si occupa di sviluppare algoritmi o scrivere codice, ma di rispondere a domande chiave per l’imprenditore:
Come l’IA può migliorare la mia azienda?
Quali processi posso automatizzare?
Quali strumenti sono adatti alla mia realtà?
Come posso introdurre l’IA senza stravolgere la mia organizzazione?
Le Funzioni chiave dell’AI Business Strategist
1️⃣ Analisi e Identificazione delle Opportunità IA
L’AI Business Strategist parte sempre da un’analisi personalizzata dell’azienda. Ogni impresa ha esigenze e punti deboli differenti:
Dove si generano inefficienze?
Quali processi ripetitivi possono essere automatizzati?
Quali dati aziendali potrebbero essere sfruttati meglio per prendere decisioni più informate?
2️⃣ Definizione della Strategia IA
Dopo aver individuato le aree di intervento, il passo successivo è costruire una roadmap di implementazione. Questo significa:
Stabilire priorità e obiettivi chiari.
Scegliere tecnologie scalabili e adatte alle esigenze aziendali.
Definire un piano di adozione progressivo, per evitare cambiamenti drastici e resistenze interne.
L’errore che molte aziende fanno è credere che adottare l’IA significhi comprare un software e premere un bottone. In realtà, è un processo che richiede un percorso strutturato e graduale, proprio come l’adozione di un ERP o di un sistema di gestione avanzato.
3️⃣ Selezione e Implementazione delle Soluzioni IA
Sul mercato esistono decine di strumenti per le PMI, ma quale scegliere?
L’AI Business Strategist aiuta l’azienda a individuare la soluzione più adatta, senza investimenti inutili o scelte sbagliate. Inoltre, non si limita a consigliare il software, ma supporta l’azienda nella fase di implementazione, lavorando a fianco di fornitori IT e team interni per garantire una transizione fluida.
4️⃣ Formazione e Change Management
L’introduzione dell’AI spesso genera resistenze, soprattutto tra i dipendenti che temono che la tecnologia possa sostituirli. Per questo, una parte fondamentale del lavoro dell’AI Business Strategist è la gestione del cambiamento. Questo include:
Formazione del personale per usare le nuove tecnologie con competenza.
Comunicazione chiara sui benefici dell’IA, per ridurre paure e opposizioni.
Integrazione dell’IA nei processi aziendali, senza stravolgere il modo di lavorare.
L’IA deve essere vista come un alleato, non una minaccia. Se implementata bene, non elimina posti di lavoro, ma migliora il lavoro esistente.
5️⃣ Monitoraggio e Ottimizzazione
L’adozione dell’IA non finisce con l’implementazione. Un AI Business Strategist aiuta l’azienda a misurare i risultati e ottimizzare continuamente le soluzioni di Intelligenza artificiale.
Questo significa:
📊 Definire KPI chiari per monitorare il valore aggiunto dell’AI.
🔄 Fare aggiustamenti continui per migliorare le prestazioni.
🚀 Espandere l’uso dell’AI ad altre aree aziendali man mano che l’organizzazione diventa più matura.
Senza questo lavoro di follow-up, molte implementazioni di IA rischiano di essere abbandonate o di non portare il valore atteso.
Conclusione: il futuro è qui, ma serve la giusta guida
Dopo aver partecipato alla fiera e riflettuto su questa figura, mi è chiaro che l’AI Business Strategist sarà fondamentale per le PMI nei prossimi anni. Le aziende vogliono innovare, ma hanno bisogno di una guida esperta che le aiuti a evitare errori, scegliere le tecnologie giuste e integrare l’IA nei processi aziendali.
L’IA non è il futuro. È già il presente. La vera sfida è saperla sfruttare al meglio.
Se sei un’azienda e vuoi capire come l’IA può migliorare il tuo business, contattami. Ti aiuterò a costruire una strategia su misura per portare innovazione concreta e misurabile nella tua realtà aziendale.
Prossimo episodio del blog:
Nel prossimo articolo esplorerò le competenze necessarie per diventare un AI Business Strategist e come questa figura può evolversi nel tempo. Stay tuned!