Il mio primo libro sull’Intelligenza artificiale
Un viaggio alla scoperta dell’Intelligenza artificiale attraverso una conversazione informale, tra curiosità, dubbi e scenari futuri.
EVENTIINTELLIGENZA ARTIFICIALE
Stefano Malossini
2/23/20252 min leggere


Prima fatica editoriale!
Sono lieto di comunicarvi l'uscita del mio primo libro: "Finché il caffè è caldo, parliamo di Intelligenza artificiale".
Dopo anni di studio, consulenza e confronto sul tema dell’IA, ho deciso di trasformare la mia esperienza in un libro che renda accessibile a tutti questa tecnologia affascinante, senza perdere di vista le sue implicazioni più profonde.
Un libro per chi vuole avvicinarsi all'IA
Il libro è pensato per i "non tecnici" che desiderano avvicinarsi all’Intelligenza artificiale con un approccio chiaro e pratico. È strutturato come una chiacchierata informale, dove concetti complessi vengono affrontati in modo semplice e coinvolgente, attraverso il confronto tra diversi punti di vista. Inoltre, il libro contiene una dettagliata analisi di come ho utilizzato i modelli di linguaggio di grande scala (LLM) per la scrittura e offre consigli pratici per chi volesse sfruttare queste tecnologie per scrivere un libro.
Accompagnando i protagonisti nella loro passeggiata esploriamo insieme:
Cos'è davvero l'Intelligenza artificiale? Un viaggio dalle origini fino agli sviluppi più recenti.
Dove la troviamo nella vita di tutti i giorni? Dalle raccomandazioni su Netflix agli assistenti virtuali, passando per la medicina e la finanza.
Quali sono i rischi e le sfide? Manipolazione, bias, impatti sul lavoro e le prime normative europee sull’argomento.
Quale futuro ci attende? L'IA è destinata a superare l'intelligenza umana? Quali scenari possiamo immaginare?
Il tutto viene raccontato attraverso un dialogo tra diverse prospettive. C'è chi ha una conoscenza approfondita dell'IA e ne guida la discussione, chi invece si dimostra scettico e provocatorio, mettendo in dubbio le sue reali potenzialità. Altri si avvicinano al tema con curiosità scientifica, analizzando il rapporto tra l'intelligenza artificiale e il funzionamento della mente umana. C'è anche chi guarda alla tecnologia attraverso il filtro della fantascienza, immaginando scenari futuri affascinanti ma anche inquietanti. Infine, nel dibattito interviene un’IA stessa, che con risposte enigmatiche stimola la riflessione su cosa significhi davvero essere intelligenti.
Perché ho scritto questo libro?
L’IA sta rivoluzionando il nostro mondo, eppure se ne parla spesso in modo superficiale: tra allarmismi esagerati e visioni eccessivamente ottimistiche. Il mio obiettivo è offrire una visione equilibrata, informata e accessibile anche a chi non ha un background tecnico.
Quando e dove sarà disponibile?
L’uscita è prevista per febbraio 2025. Sarà disponibile in formato eBook e cartaceo su Amazon.