
Nuovo design del nostro sito web
Come abbiamo implementato il nuovo design del nostro sito web
TECNOLOGIA
webmaster
10/30/20242 min leggere
Recentemente ci siamo concentrati sulla revisione e sull'ottimizzazione del nostro sito web per migliorare l'esperienza degli utenti e adattarci alle nuove esigenze del nostro pubblico. Questo cambiamento ha comportato una ristrutturazione della nostra presenza online, passando da una struttura multilingue complessa a un modello focalizzato su contenuti in italiano e su nuove aree tematiche. In questo articolo, vi raccontiamo il processo che ci ha portato a questa trasformazione e come abbiamo implementato i cambiamenti.
Perché abbiamo deciso di cambiare
Il nostro sito precedente includeva versioni in italiano, inglese e tedesco per quasi tutte le pagine principali. Tuttavia, dopo un'analisi dettagliata del traffico e del comportamento degli utenti, ci siamo accorti che:
Bassa interazione sulle versioni multilingue: La maggior parte degli utenti visitava principalmente le pagine in italiano.
Focalizzazione tematica: C'era una crescente richiesta di contenuti più specifici e mirati, come argomenti legati all'innovazione e alle nostre iniziative gratuite.
Miglioramento SEO: Ridurre le duplicazioni linguistiche avrebbe migliorato il posizionamento delle pagine principali sui motori di ricerca.
Questi dati ci hanno spinto a creare un sito più snello, con meno pagine duplicate e una maggiore attenzione ai contenuti di valore.
I passi verso la nuova struttura
Analisi delle Sitemap: Abbiamo confrontato la struttura precedente del sito con le nostre esigenze attuali. Nella sitemap precedente, molte pagine erano replicate in tre lingue (“en”, “de” e “italiano”), aumentando la complessità gestionale.
Esempio: Pagine come "Benvenuti" e "Portfolio" erano disponibili in tutte le lingue, ma con bassi livelli di traffico per le versioni non italiane.
Focalizzazione sui contenuti: Abbiamo eliminato le versioni in tedesco e inglese e introdotto nuove pagine per rispondere meglio alle esigenze del nostro pubblico:
Nuove pagine: “Blog Consulenza” e “Innovazione Sistemi Informativi”.
Temi rilevanti: Abbiamo mantenuto pagine fondamentali come "Benvenuti" e "Oltre la teoria", aggiornandole con contenuti attuali.
Priorità e aggiornamenti SEO: Ogni pagina è stata aggiornata per garantire che i motori di ricerca rilevassero le modifiche rapidamente. La homepage, con priorità 1.0, rimane il fulcro del sito.
Creazione di una nuova Sitemap: La nuova sitemap riflette la semplificazione e l’introduzione di contenuti più mirati. Abbiamo eliminato duplicati e ottimizzato le priorità.
Sfide affrontate
Durante questo processo, abbiamo incontrato alcune difficoltà:
Riorganizzazione delle lingue: La migrazione da una struttura multilingue ha richiesto attenzione per evitare errori nei reindirizzamenti.
Mantenimento del traffico: Abbiamo dovuto garantire che il traffico delle pagine rimosse fosse reindirizzato correttamente verso contenuti pertinenti.
I benefici del nuovo sito
Grazie a questi cambiamenti, abbiamo ottenuto:
Maggiore chiarezza: Un’esperienza utente più semplice e intuitiva.
Migliore posizionamento SEO: Con pagine meno ridondanti e più mirate.
Focus sui contenuti: Un sito più in linea con le esigenze reali dei nostri visitatori.
Conclusioni
Questo processo di trasformazione è stato un passo importante per allinearci meglio alle aspettative dei nostri utenti e alle richieste del mercato. La nuova struttura del sito ci consente di fornire contenuti più rilevanti, migliorare il nostro posizionamento online e semplificare la gestione del sito.